• Italiano
  • English

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali.


La mission

GAL Alta Marca Trevigiana si propone la valorizzazione del territorio sviluppando quelli che sono i caratteri fondativi dell’identità locale. Caratteri il cui degrado può compromettere la sostenibilità dello sviluppo delle risorse patrimoniali e quindi la perdita del patrimonio stesso.

Gli obiettivi del GAL sono quindi quelli di ripristino delle forme territoriali e della progettazione del futuro partendo dall’animazione locale e quindi dal coinvolgimento della popolazione locale per realizzare progetti volti a riportare gli abitanti al loro modo tradizionale di vivere, a partire dalle risorse locali, dal rafforzamento di comportamenti ecologici e di mutua cooperazione.

In particolare il GAL si propone di valorizzare e sviluppare un territorio omogeneo e ben identificabile soprattutto per il turista; questo è possibile grazie al Programma di Sviluppo Locale (PSL).
Il PSL rappresenta lo strumento di programmazione per l’elaborazione e la successiva attuazione di una strategia integrata di sviluppo territoriale di durata pluriennale, basata sull’interazione tra operatori e progetti appartenenti a vari settori dell’economia locale, su approcci innovativi e comprendente progetti di cooperazione con altri GAL e altri territori italiani ed europei. La fase di messa a punto del PSL è caratterizzata da un’ampia e diffusa azione di informazione e confronto con tutte le componenti interessate presenti sul territorio e i portatori di interessi.

La strategia

Alla luce degli importanti traguardi raggiunti, la strategia per il periodo 2014-2020 è quella di consolidare quanto avviato con il precedente PSL 2007-2013; essa si focalizza quindi sullo sviluppo del turismo sostenibile e competitivo integrato con la valorizzazione dei prodotti di qualità a riconoscimento comunitario e con il paesaggio naturale e culturale dell’Alta Marca Trevigiana anche candidato al riconoscimento Unesco di patrimonio dell’umanità.
La strategia è stata messa a punto sulla base di una intensa attività di animazione e sensibilizzazione della comunità locale attraverso un metodo partecipativo con il coinvolgimento dei soci e degli attori locali che operano sul territorio per costruire assieme il PSL nell’ambito dell’iniziativa CANTIERE 2020.
Il PSL per il periodo 2014-2020 è stato denominato A.MA.L.E. Alta Marca Landscape Emotions (emozioni di paesaggio) in quanto gli interventi proposti mirano a far vivere il territorio dell’Alta Marca come emozione.

I tre ambiti d’interesse

La strategia si ancora a tre ambiti d’interesse / obiettivi generali che mirano ad accrescere l’attrattività turistica del territorio verso un approccio alla crescita intelligente e green che caratterizza gli investimenti nel turismo (sostenibile), connettendolo alla promozione dei prodotti tipici e al paesaggio.
I tre ambiti d’interesse che sono stati individuati seguendo un approccio di integrazione, trovano nella sostenibilità un comune denominatore e sono orientati ad una dimensione produttiva e imprenditoriale.

  1. favorire la diversificazione dell’economia reale
  2. valorizzare le potenzialità del territorio per il turismo rurale
  3. tutelare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale dell’area
    1. L’obiettivo centrale del PSL è la piena valorizzazione del potenziale del territorio in termini di attrattività turistica con particolare riferimento alle forme di turismo che permettono la valorizzazione delle risorse locali tramite il turismo enogastronomico, ambientale, paesaggistico, sportivo e culturale.

      L’innovazione dei 3 Progetti Chiave

      La novità assoluta della Programmazione 2014-2020 è rappresentata dai “Progetti Chiave” cioè l’individuazione di alcuni progetti d’area in cui inserire interventi sia a favore di Enti Locali che di soggetti privati: ciò permette per l’Ente Pubblico di essere già individuato come beneficiario senza partecipare ai bandi: è così garantita una riduzione dei tempi di selezione degli interventi e una maggiore efficienza della spesa.

In evidenza

Archivio comunicazioni

PROGETTO DI COOPERAZIONE EUROPEO INTERREG VI ITALIA AUSTRIA 2021-2027

PROGETTO DI COOPERAZIONE EUROPEO INTERREG VI ITALIA AUSTRIA 2021-2027

"LEARN OUT: Educare attraverso il patrimonio naturale e culturale"  Il GAL Alta Marca è capofila del Progetto europeo "LEARN OUT: Educare attraverso il... Continua

FORUM LEADER 2023

FORUM LEADER 2023

Convegno nazionale dei GAL italiani IV^ edizione - Venezia, 22- 25 novembre 2023  L'iniziativa, organizzata dai GAL italiani, è il risultato finale di... Continua

CSR 2023-2027 SUPPORTO PREPARATORIO LEADER INTERVENTO SRG05

CSR 2023-2027 SUPPORTO PREPARATORIO LEADER INTERVENTO SRG05

CSR 2023-2027 - DGR 294 del 21.03.2023. Intervento SRG05 - "Supporto preparatorio LEADER - Sostegno alla preparazione delle Strategie di Sviluppo Locale" Il giorno... Continua

PUBBLICATO L'AGGIORNAMENTO DEL PIANO FINANZIARIO DEL GAL ALTA MARCA

PUBBLICATO L'AGGIORNAMENTO DEL PIANO FINANZIARIO DEL GAL ALTA MARCA

Pubblicato l'aggiornamento trimestrale del Piano finanziario e l'attuazione del PSL A.MA.L.E. del GAL Alta Marca al 30/09/2023.La relazione prevede lo stato di... Continua

PRESENTATA LA DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DEL PSL 2023 2027

PRESENTATA LA DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DEL PSL 2023 2027

A conclusione della fase di candidatura alla selezione dei GAL 2023 2027, in data 14/08/2023 il GAL ha presentato ad AVEPA la domanda di aiuto per l' Intervento... Continua

Vai all'archivio dei bandi
Facebook Twitter

QUESTIONARIO VALUTAZIONE SITO INTERNET

Questionario di rilevazione della Customer Satisfaction relativo al sito internet.
Gentile Signora /e, il G.A.L. dell'Alta Marca Trevigiana Soc. Cons. a R.L. sta realizzando un sondaggio per valutare la soddisfazione relativamente al sito internet .
Il G.A.L. dell'Alta Marca Trevigiana Soc. Cons. a R.L sarebbe lieto di poter avere le Sue opinioni sincere ed oggettive sui rapporti con questa struttura e sui servizi erogati.
Le risposte che Lei ci darà saranno ritenute confidenziali e non saranno trattate a livello nominale, ma elaborate assieme alle risposte fornite da tutti gli altri componenti del campione di utenti.

Grazie per la collaborazione.
Indichi quanto è d'accordo con le seguenti affermazioni dando un voto da 1 (per niente d'accordo) a 3 (completamente d’'accordo).

  • Ritengo che il sito Internet del G.A.L. dell'Alta Marca Trevigiana, per contenuti, organizzazione e grafica, sia complessivamente soddisfacente

  • E' facile visionare i documenti di cui ho bisogno

  • Sul sito trovo tutte le informazioni di cui ho bisogno per utilizzare i servizi senza necessità di rivolgermi altrove

  • Il sito contiene informazioni aggiornate e complete

  • Trovo che utilizzare i servizi di questo sito sia più vantaggioso rispetto ai canali tradizionali (telefono, sportello, fax. ecc)

  • Il sito è accessibile con i browser più diffusi

  • Posso muovermi facilmente e velocemente all'interno del sito.

Sesso* M F
Data di nascita:

Iniziativa finanziata dal PSR VENETO 2014 - 2020
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Alta Marca Trevigiana
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste

GAL Alta Marca - Villa Brandolini a Solighetto, via Roma 4, Pieve di Soligo (TV), Italy - T.+39.0438.82084 F.+39.0438.1890241 - P. Iva 04212070264