CENTENARIO GRANDE GUERRA

MAPPA ITINERARI DELLA GRANDE GUERRA NELLA MARCA TREVIGIANA
E' stata presentata alla stampa la mappa con i percorsi della Grande Guerra nel territorio trevigiano.
La mappa rappresenta una delle azioni concretizzate dal Gruppo di coordinamento delle Intese programmatiche d'Area Montello - Piave - Sile, Terre Alte della Marca Trevigiana, Castellana, Pedemontana del Grappa e dell'Asolano, Opitergina Mottense e Marca Trevigiana, dell'area "Grappa - Montello - Piave" per il Centenario della Grande Guerra costituitosi due anni fa con uno specifico Protocollo d'Intesa.
Le mappe, finanziate dal Consorzio Bim Piave e progettate con il supporto dei direttori del Museo di Vittorio Veneto e quello di Montebelluna, sono state stampate in 10mila copie e saranno consegnate agli uffici Iat e agi Infopoint, ai Comuni interessati e ai portali di accesso. A breve le mappe saranno tradotte anche in inglese, francese e tedesco.
"Il progetto origina da quell'alleanza suggerita dal presidente dell'Ipa Terre Alte, Stefano Soldan, sul tema della Grande Guerra per cui il Sindaco del comune di Montebelluna Marzio Favero si è occupato del coordinamento. L'alleanza vede la sinergia tra le cinque Ipa trevigiane con il sostegno del Consorzio Bim Piave, la Provincia di Treviso, il Gal Alta Marca, l'Unpli, la Camera di Commercio, Marca Treviso. Il tema della Grande Guerra continua a conservare il suo valore culturale. Essa ha infatti rappresentato uno spartiacque tra l'epoca precedente e quella attuale in cii è la politica internazionale a governa i processi). Ed è tanto più importante continuare a parlare di Grande Guerra in questi anni in cui l'Unione europea è fortemente messa in discussione".
Partiti nel 2014 con l'architetto Filippo Maria Covre, coordinatore del tecnico tavolo Ipa è stato cercato di trovare una narrativa comune, quello di ragionare sul tema delle battaglie attorno alla linea di Piave da cui ne conseguono tre dei quattro itinerari individuati e a cui se ne aggiunge un quarto a significare la linea di congiunzione data dalla disseminazione degli ossari e sacrari presenti nell'area".
PSL

Le finalità e i contenuti del GAL dell'Alta Marca Trevigiana li potete scoprire leggendo il Piano di Sviluppo Locale che trovate qui sopra denominato "PSL 2014-2020".







ALLEGATI PSL









