• Italiano
  • English

The European Agricultural Fund for Rural Development: Europe investing in rural areas


IMPEGNI MIS. 19.4.1 IMPEGNO DI ATTIVITA' DI INFORMAZIONE COMUNICAZIONE E PUBBLICITA'

SI E' RIUNITA LA COMMISSIONE GAL - AVEPA PER LE DOMANDE DI AIUTO SUI BANDI PUBBLICI DEL G.A.L

Lo scorso 2 ottobre la Commissione GAL - AVEPA si è riunita per l'istruttoria e per la formazione della graduatoria delle domande pervenute dai bandi pubblici del PSL A.MA.L.E del G.A.L. dell'Alta Marca Trevigiana: Intervento: 3.2.1 "Informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari del Progetto Chiave n. 1 "Collegamento/messa in rete degli attrattori turistici" Intervento 19.2.1.x "Attività di informazione per lo sviluppo della conoscenza e della fruibilità dei territori rurali" del Progetto Chiave n. 1 "Collegamento/messa in rete degli attrattori turistici", del Progetto Chiave n. 2 "Paesaggio del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene candidato a Patrimonio Unesco" e del Progetto Chiave n. 3 "Parchi tematici didattici per il turismo giovanile (famiglie e ragazzi) ed ha predisposto le graduatorie delle domande ammissibili e finanziabili presentate.  

PUNTO DI ACCOGLIENZA ED INFORMAZIONE TURISTICA A CISON DI VALMARINO

Il Comune di Cison di Valmarino è polo di aggregazione turistica grazie anche all'allestimento di un punto informativo di accoglienza turisti-visitatori in posizione strategica come le Case Marian. Le specificità per ciò che attiene i tematismi del turismo rurale sono: paesaggio, artigianato tipico, turismo slow.  

STAZIONI DI RICARICA ELETTRICA

Il progetto di smart mobility Sre - Stazioni ricarica elettrica, si pone l'obiettivo di incentivare il "turismo di paesaggio" attraverso l'uso della mobilità elettrica, nel territorio collinare della Pedemontana Veneta, luogo delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, recentemente proclamato Patrimonio dell'Umanità UNESCO. E' un " progetto di sistema ", voluto dal Gal Altamarca di Pieve di Soligo, che ha cofinanziato con un contributo europeo, a valere sul PSR 2014-2020 Regione Veneto, complessivamente 22 Sre-Stazioni ricarica elettrica, suddivise in due progetti: il primo in 10 comuni, con capofila amministrativo l' Unione Montana delle Prealpi Trevigiane; il secondo in altri 12 comuni, con capofila amministrativo la Provincia di Treviso. Il progetto, firmato da RPR STUDIO dell' Arch. Roberto Pescarollo, permette per i primi 5 anni a cittadini e turisti, un servizio di ricarica elettrica gratuito, per e-bike ed auto elettriche, con il fine di aumentare l'attrattività turistica dei luoghi. Nell' Unione Montana delle Prealpi Trevigiane oltre a Vittorio Veneto, sede dell' Ente promotore del progetto, le SRE -Stazioni ricarica elettrica sono già funzionanti nei Comuni di Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, Cordignano, Follina, Fregona, Miane, Sarmede, Revine Lago e Tarzo. Le altre 12 postazioni, coordinate dalla Provincia di Treviso, saranno in funzione nella primavera-estate 2020. E' un sistema flessibile che permette sia la funzione di ricarica elettrica delle bici che la gestione di un eventuale e-bike sharing, come quello attivato nel Comune di Cappella Maggiore dove sono già installate 4 biciclette, con speciali caratteristiche antivandaliche, incluso un impianto di videosorveglianza della stazione. La presa di ricarica auto elettriche, a 22 KW, consente una ricarica rapida dell'auto, è consultabile utilizzando la web app https: //prealpitrevigiane.ecospazio.it L' app mobile, ideata e realizzata da ECOSPAZIO (Divisione Smart Mobility della Logiss srl) permette di accedere a tutti i sistemi di ricarica per veicoli elettrici (auto, scooters e biciclette) progettati e realizzati dal produttore. E' un "progetto di sistema", replicabile auspicabilmente in tutta la Pedemontana, innovativo e componibile, dotato di lucchetto elettromeccanico bloccabiciclette, portale di manutenzione in remoto e web app di diffusione del sistema. Per le sue peculiarità, il progetto SRE-Stazioni ricarica elettrica ideato dall' Arch. Roberto Pescarollo, completo di grafica coordinata e di segnaletica turistica, è risultato tra i vincitori del premio internazionale A' DESIGN AWARD 2019.

Restauro esterno edificio ex filanda Andreetta e ex Complesso S.Giuseppe

L'immobile denominato ex Collegio S.Giuseppe si trova all'interno dell'ampio complesso dell'ex filanda Andreetta, opera iniziata nel 1821 e attraverso diversi ampliamenti è diventato un immobile di importanza storica nell'architettura industriale. Sorge a fianco dell'antica abbazia cistercense e dal 1979 il complesso è di proprietà comunale. Gli interventi prevedono il recupero e valorizzazione della roggia mediante demolizione della soletta, la realizzazione di muretti, parapetti per accedere al fabbricato, nonché la manutenzione straordinaria delle facciate in sasso.

Page: « Prev | 1 | 2 |

PSL

Piano di Sviluppo Locale 2007-2013 PSL 2007-2013
UPDATING PSL UPDATING PSL
SUMMARY OF CHANGES PSL SUMMARY OF CHANGES PSL

The aims and contents of the Alta Marca Trevigiana LAG can be discovered reading the LDP above mentioned "PSL 2007-2013" (Download in Italian).

FLAVOURS, SCENTS AND COLOURS OF ALTA MARCA TREVIGIANA SUMMARY REPORT OF THE ACTIONS SUMMARY SUMMARY

Download the pdf schedule of the actions financed by LAG (in Italian).


Iniziativa finanziata dal PSR VENETO 2014 - 2020
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Alta Marca Trevigiana
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste

LAG Alta Marca - Villa Brandolini, Solighetto, via Roma 4, Pieve di Soligo (TV), Italy - T.+39.0438.82084 F.+39.0438.1890241 - Vat N. 04212070264